Le più importanti aziende di Ricerche di Mercato e Big Data in Italia

Le più importanti aziende di Ricerche di Mercato e Big Data in Italia

In un’epoca in cui i dati rappresentano il cuore pulsante delle strategie aziendali, le imprese italiane si affidano sempre più a società specializzate in ricerche di mercato e Big Data per orientarsi in un panorama economico complesso e in continua evoluzione. Questo settore, che combina competenze analitiche, tecnologie innovative e una profonda comprensione delle dinamiche di mercato, sta vivendo un momento di crescita significativa.

Secondo l’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano, il mercato italiano dei Big Data Analytics ha raggiunto nel 2023 un valore di 2,85 miliardi di euro, con una crescita costante che riflette l’importanza strategica dei dati per le imprese di ogni dimensione.

In questo contesto, alcune aziende si distinguono per la loro capacità di trasformare informazioni grezze in insight preziosi, supportando le organizzazioni nella definizione di strategie basate su evidenze concrete. Tra queste realtà, includeremo BIportal: Business Intelligence Portal, una piattaforma che si sta ritagliando uno spazio significativo nel panorama nazionale.

In questo articolo esploreremo alcune delle principali aziende italiane attive nel settore, analizzandone i punti di forza e il contributo al mercato.


Nielsen

Un nome che non ha bisogno di presentazioni nel campo delle ricerche di mercato è Nielsen, un gigante globale con una presenza consolidata anche in Italia. Fondata negli Stati Uniti negli anni ’20, Nielsen si è affermata come leader mondiale nella misurazione dei comportamenti dei consumatori e nell’analisi delle dinamiche di mercato.

In Italia, l’azienda opera con un approccio che integra metodologie tradizionali di ricerca con strumenti avanzati di Big Data Analytics. La sua offerta spazia dalla raccolta di dati sui consumi nei settori retail e beni di largo consumo, fino all’analisi dell’efficacia delle campagne pubblicitarie e al monitoraggio delle tendenze nei media.

Nielsen utilizza tecnologie sofisticate per elaborare enormi volumi di dati, offrendo ai clienti insight in tempo reale che permettono di anticipare i cambiamenti del mercato e di adattare rapidamente le strategie aziendali.

Uno dei punti di forza di Nielsen è la sua capacità di fornire dati granulari e affidabili, grazie a un’ampia rete di panel di consumatori e a partnership con retailer e operatori del settore media. Questo approccio consente alle imprese italiane di comprendere non solo cosa acquistano i consumatori, ma anche perché lo fanno, identificando motivazioni, preferenze e abitudini che possono fare la differenza in un mercato competitivo.

La presenza di Nielsen in Italia rappresenta un ponte tra le metodologie globali e le specificità locali, rendendola un alleato prezioso per aziende che operano sia a livello nazionale che internazionale.


BIportal: La Piattaforma di Business Intelligence

La piattaforma offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui dashboard interattive, report personalizzati e strumenti di analisi predittiva che aiutano le aziende a trasformare i dati in decisioni strategiche.

Uno degli aspetti distintivi di BIportal (www.biportal.it) è la sua semplicità d’uso: anche chi non possiede competenze tecniche avanzate può navigare tra i dati e trarre conclusioni significative. Questo approccio democratizza l’accesso alla Business Intelligence, permettendo alle PMI di competere con realtà più grandi sfruttando il potenziale dei loro dati interni ed esterni.

Inoltre, BIportal si integra facilmente con sistemi gestionali e database esistenti, rendendolo una soluzione flessibile per settori diversi, dal manifatturiero al commercio al dettaglio.

Il valore aggiunto di BIportal risiede anche nella sua capacità di offrire analisi in tempo reale, un elemento cruciale in un contesto economico in cui la velocità decisionale può fare la differenza. Con un focus sull’usabilità e sull’efficacia, questa piattaforma si sta affermando come un punto di riferimento per le aziende italiane che vogliono costruire una cultura data-driven senza dover investire in infrastrutture complesse o team di data scientist dedicati.


Cerved: Leader nell’Informazione Commerciale

Un altro protagonista del panorama italiano è Cerved, leader nel campo dell’informazione commerciale e dell’analisi dei dati aziendali. Con una storia che affonda le radici negli anni ’70, Cerved si è evoluta da agenzia di rating e gestione del credito a vera e propria powerhouse di Big Data.

La società dispone di una delle più grandi banche dati italiane, con informazioni su milioni di imprese, che utilizza per fornire servizi di analisi di mercato, valutazioni finanziarie e gestione del rischio. Cerved è particolarmente apprezzata da banche, assicurazioni e grandi aziende, che necessitano di dati precisi e aggiornati per prendere decisioni informate.

L’approccio di Cerved si basa su un mix di tecnologie avanzate e competenze analitiche. Grazie all’uso di algoritmi di machine learning e Big Data Analytics, l’azienda è in grado di elaborare scenari predittivi e identificare trend emergenti, come l’andamento di specifici settori o i rischi legati a determinati mercati.

Inoltre, Cerved offre soluzioni personalizzate per le PMI, come report di benchmarking che permettono alle imprese di confrontarsi con i competitor e ottimizzare le proprie performance. La sua capacità di combinare dati strutturati(come bilanci aziendali) e non strutturati (come notizie di mercato) la rende un partner strategico per chi opera in un contesto economico volatile come quello italiano.


Iconsulting: L’Eccellenza Italiana nella Business Intelligence

Iconsulting è un’altra eccellenza italiana nel campo della Business Intelligence e dei Big Data, con sedi operative a Bologna, Milano e Roma.

Fondata nel 2001, questa società si è distinta per il suo approccio innovativo e per la capacità di anticipare le esigenze di un mercato in continua trasformazione. Iconsulting si concentra sull’integrazione di tecnologie all’avanguardia, come intelligenza artificiale, cloud computing e analisi predittiva, per offrire soluzioni che vadano oltre la semplice elaborazione dei dati.

La sua missione è aiutare le aziende a “vedere il futuro” attraverso i dati, trasformando informazioni complesse in strategie concrete.

Tra i punti di forza di Iconsulting c’è la sua esperienza trasversale, che le permette di operare in settori diversi, dal manifatturiero alla sanità, dal finanziario alla pubblica amministrazione.

La società sviluppa piattaforme personalizzate che rispondono alle esigenze specifiche dei clienti, integrando dati provenienti da fonti interne ed esterne per creare una visione olistica del business.

Inoltre, Iconsulting investe molto nella formazione e nella consulenza, accompagnando le imprese nel processo di trasformazione digitale e assicurando che l’adozione di strumenti di Big Data sia sostenibile nel tempo.

Questo approccio orientato al cliente le ha permesso di costruirsi una solida reputazione come partner di innovazione.


Il Contesto del Mercato Italiano

Il mercato delle ricerche di mercato e dei Big Data in Italia è caratterizzato da una forte polarizzazione:

  • Da un lato, le grandi imprese, che rappresentano l’83% della spesa totale in analytics, guidano la domanda di soluzioni sofisticate.
  • Dall’altro, le PMI stanno iniziando a riconoscere il valore dei dati come leva competitiva, anche se spesso mancano delle risorse o delle competenze interne per sfruttarli appieno.

In questo scenario, aziende come BIportal giocano un ruolo cruciale nel colmare il divario, offrendo strumenti accessibili e scalabili, mentre realtà come Nielsen, Cerved e Iconsulting si rivolgono a clienti con esigenze più complesse e strutturate.

La crescita del settore è alimentata anche dall’adozione di tecnologie emergenti.

  • L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende analizzano i dati, permettendo di identificare pattern nascosti e automatizzare processi.
  • Il cloud computing ha reso le soluzioni di Big Data più flessibili e meno costose, aprendo nuove opportunità anche per le medie imprese.

In Italia, questa transizione è supportata da iniziative pubbliche e private, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che incentiva la digitalizzazione e l’uso dei dati come motore di crescita economica.


Sfide e Opportunità

Nonostante i progressi, il settore deve affrontare alcune sfide:

  • Frammentazione del tessuto imprenditoriale italiano, composto principalmente da PMI, che rende difficile la diffusione capillare delle soluzioni di Big Data.
  • Carenza di competenze digitali, che costringe molte aziende ad affidarsi a partner esterni per implementare strategie data-driven.

Tuttavia, queste stesse sfide aprono opportunità per le società del settore, che possono posizionarsi come consulenti strategici oltre che come fornitori di tecnologia.

Share