
Come rendere la tua casa più accogliente con i consigli degli Interior Designer più influenti sul web
Creare un ambiente accogliente nella propria casa non è solo una questione di estetica, ma un modo per riflettere la propria personalità e trasformare lo spazio in un rifugio di comfort e serenità. Grazie ai social media, oggi possiamo ispirarci ai consigli di interior designer influencer, che con il loro talento e creatività condividono idee pratiche e accessibili per migliorare ogni angolo della casa.
In questo articolo esploreremo come rendere la propria casa più accogliente, attingendo ai suggerimenti di alcune delle voci più influenti del design presenti in rete, come Gabriella Cevrero, Camilla Bellini e altre figure di spicco. Senza dimenticare quei principi universali di interior design che possono essere adattati a qualsiasi stile e budget.
1. Scegliere una Palette di Colori che Trasmetta Calore
Uno dei primi passi per rendere una casa accogliente è la scelta dei colori. Gli interior designer influencer concordano sull’importanza di una palette che trasmetta calore e armonia.
🔹 Gabriella Cevrero, interior designer di Alison Interiors (alisoninteriors.it), consiglia di puntare su tonalità neutre ma calde, come tortora, beige o grigio caldo, che creano una base rassicurante. Sul suo profilo Instagram @alison_interiors, mostra come queste nuance possano essere ravvivate da accenti più vivaci, come senape o terracotta, per aggiungere carattere senza appesantire.
🔹 Camilla Bellini, invece, suggerisce di integrare colori che rispecchiano le emozioni degli abitanti della casa. Spesso nei suoi post dimostra come un cuscino colorato o una parete d’accento possano trasformare un soggiorno anonimo in un luogo invitante. Il trucco? Non esagerare: bastano pochi elementi ben bilanciati per evitare un effetto caotico.
2. Giocare con i Tessuti per Aggiungere Texture
Un elemento spesso sottovalutato, ma fondamentale per l’accoglienza, è l’uso dei tessuti.
🔹 Silvia Zocchi, esperta di ambienti eleganti e curati, afferma che cuscini, tende e tappeti possono fare la differenza. “Una casa accogliente deve essere morbida al tatto e alla vista“, scrive nei suoi post, spesso accompagnati da immagini di divani arricchiti da plaid in lana o cotone naturale.
🔹 Niki Brantmark (@myscandinavianhome) dimostra come lo stile nordico utilizzi tessuti a pelo lungo o in fibre naturali per riscaldare gli ambienti minimalisti. Un tappeto morbido, una coperta drappeggiata su una poltrona o tende fluide che filtrano la luce naturale rendono lo spazio più intimo e accogliente.
3. Illuminazione: il Segreto di un’Atmosfera Avvolgente
L’illuminazione è un altro pilastro dell’accoglienza.
🔹 Stefania Menna, nota come Stefy Plants, suggerisce di combinare luci soffuse con punti luce strategici: “Una lampada da tavolo con un paralume in tessuto o una fila di lucine può trasformare una stanza in un nido accogliente.”
🔹 Anche Gabriella Cevrero enfatizza l’importanza di evitare luci fredde e troppo intense. Consiglio pratico? “Optate per lampadine a luce calda (2700-3000 Kelvin) e distribuite più fonti luminose per creare profondità.”
4. Elementi Naturali: Legno, Piante e Materiali Grezzi
Portare la natura in casa è una tendenza senza tempo.
🔹 Marinella Rauso, fondatrice di I Love Green Inspiration, suggerisce di integrare legno non trattato, pietra e piante. “Il legno con venature a vista dà subito un senso di calore e autenticità”, afferma sul suo blog.
🔹 Stefy Plants, invece, invita a usare le piante come veri elementi di arredo: “Una monstera vicino a una finestra o un pothos su una mensola possono cambiare l’energia di una stanza.”
5. Personalizzazione: la Casa come Riflesso di Chi la Vive
🔹 Silvia Orlandi, interior designer pugliese, sostiene che la casa deve raccontare una storia. Che si tratti di una collezione di libri, foto di famiglia o oggetti raccolti in viaggio, questi dettagli danno anima alla casa.
🔹 Il duo creativo Elder & Ash, citato spesso su Architectural Digest, sottolinea che non serve stravolgere tutto: “A volte basta valorizzare ciò che già avete.”
🔹 Gabriella Cevrero riprende questo concetto, mostrando nei suoi post come mescolare pezzi vintage con elementi moderni possa dare un look caldo e vissuto.
6. Ottimizzare gli Spazi con Funzionalità e Comfort
Una casa accogliente deve essere anche pratica.
🔹 Gabriella Cevrero sottolinea che il design deve essere funzionale: “Non sacrificate il comfort per l’estetica. Scegliete mobili proporzionati allo spazio e lasciate aree libere per favorire il movimento.”
🔹 Camilla Bellini propone soluzioni per piccoli spazi: “Un carrello bar o una mensola sospesa possono aggiungere stile senza soffocare la stanza.”
Conclusione: un Mix di Ispirazione e Personalità
Rendere la propria casa più accogliente non richiede grandi budget o interventi radicali. Grazie ai consigli degli interior designer influencer della rete, possiamo trasformare ogni ambiente con tocchi semplici ma studiati:
✔️ Palette calda
✔️ Tessuti morbidi
✔️ Luci avvolgenti
✔️ Elementi naturali
✔️ Dettagli personali
Prendete spunto dai loro profili social, come il suggestivo Instagram di Gabriella Cevrero @alison_interiors, e sperimentate.
📢 E voi, quali idee metterete in pratica per rendere il vostro nido più accogliente?
Social